Home2021-12-19T16:09:25+01:00

La Società Svizzera di Psichiatria Sociale sezione della Svizzera italiana (SO.PSY) è la sezione regionale della Società svizzera di psichiatria sociale che si è costituita e sviluppata a partire dalle conquiste relative ai diritti civili dei pazienti colpiti da malattie psichiche e delle loro famiglie culminate nel lungo processo di riorganizzazione degli enti di sostegno e cura.

LEGGI DI PIÙ

OBIETTIVI

La SO.PSY promuove il modello della psichiatria sociale sul territorio.
Promuove la visuale complessiva della persona e del disagio psichico contro ogni discriminazione e pregiudizio.
Promuove modelli diagnostici, terapeutici, e riabilitativi centrati sulla persona.
Promuove la cultura dell’interdisciplinarità e multiculturalità.
Promuove incontri formativi e informativi con la popolazione.
Promuove la collaborazione con le autorità competenti in materia di politica della salute e il partenariato con istituzioni enti del territorio.

STORIA

Alcuni anni dopo la fondazione della Società Svizzera di Psichiatria Sociale, nel 1988 si costituisce la Sezione della Svizzera italiana sotto la spinta di un generale rinnovamento dell’impostazione delle cure psichiatriche nel cantone, grazie all’entrata in vigore della LASP (Legge sull’assistenza sociopsichiatrica, 1985), e dell’entusiasmo di alcuni medici (in particolare Walter Zogg e Urs Koch) arrivati da oltr’Alpe ricchi di esperienza diretta e contatti solidi con la società nazionale. (Presidenti della società negli anni: Walter Zogg, Giampiero Enderli, Gea Besso, Amos Miozzari – medici psichiatri).

LEGGI DI PIÙ

ATTUALITÀ

“CURARE CON LA PROPRIA ESPERIENZA”, dal corso Recovery alla formazione dei Peer: una nuova realtà terapeutica.

26 Dicembre, 2022|Appuntamenti, Attualità|

Sopsy e Pro Mente Sana organizzano una serata informativa gratuita:

 

“CURARE CON LA PROPRIA ESPERIENZA”, dal corso Recovery alla formazione dei Peer: una nuova realtà terapeutica.

 

L’evento si terrà giovedì 26 gennaio 2023 presso il Centro di formazione professionale OCST, in Via Serafino Balestra n.19 a Lugano alle ore 20.00.

 

Se sei interessato a partecipare alla serata informativa comunica il tuo nominativo, numero di telefono

Terapie assistite con psichedelici: approfondimenti

7 Novembre, 2022|Appuntamenti, Attualità|

Data: Venerdì 16 dicembre 2022

In presenza: presso l’Auditorium Banca Stato, via H. Guisan 5, Bellinzona
Online: via Zoom

Orario: 8:30 – 17:20
Costo: Fr.80.- / Fr.60.- (membri SO-PSY, Fondaz. Alaya e studenti)
Riconoscimento crediti:
SSPP 7

Per iscriversi: www.fondazionealaya.ch/iscrizione
(entro il 12 dicembre)
Informazioni:
lafondazionealaya@gmail.com

organizzato da:

Gruppo mutuo aiuto 8 novembre e pranzo 13 novembre

3 Novembre, 2022|Appuntamenti, Attualità|

Care e cari familiari,

dopo la pausa estiva e come da calendario, vi ricordo che l’incontro del gruppo di auto mutuo aiuto di maggio si terrà

Martedì 8 novembre 2022 presso la

Sala multiuso della città di Lugano a Breganzona, via dottor Polar 46 Breganzona A partire dalle 18.00

È possibile posteggiare nelle vicinanze,

L’allegata cartina indica l’ubicazione

SAVE THE DATE 16 DICEMBRE 2022

20 Ottobre, 2022|Appuntamenti, Attualità|

Terapie assistite con psichedelici: approfondimenti.
Relatrice e coordinatrice: Christine Meier
 
A seguito del successo riscontrato dal workshop sulle Terapie psichedeliche che ha avuto luogo nell’ambito del Congresso Nazionale SO-PSY del mese di settembre 2022, SO-PSY Svizzera italiana e Fondazione Alaya hanno il piacere di invitarvi ad una giornata di approfondimento della tematica, che avrà luogo il venerdì 16 dicembre 2022 dalle 8:30 alle

CONGRESSO NAZIONALE SOPSY 30 SETTEMBRE 2022

13 Giugno, 2022|Congressi|

Egregi Signori, Gentili Signore,

con piacere Vi invitiamo il 30 settembre 2022 al Congresso Nazionale della Società Svizzera di Psichiatria Sociale presso lo Spazio Aperto di Bellinzona, Via Gerretta 9A, 6500 Bellinzona, sul tema:

QUALE PSICHIATRIA PER QUALE FUTURO?

LE CURE OLTRE GLI PSICHIATRI

In occasione del nostro ultimo congresso, nell’aprile 2019, ci siamo posti diverse questioni sui mutamenti sociali e sulle nuove forme di disagio psichico nel nostro

Torna in cima